Percorsi non più separati per le discipline scientifiche, ovvero avanti con le STEM (Science, Technology, Engineering, Maths). La nuova area laboratoriale della scuola (sede centrale) proprio a questo ha voluto dedicare un laboratorio, e senza lesinare sugli spazi. Le strumentazioni che, progressivamente, stanno arricchendo i nuovi ambienti già consentono un approccio diretto alle discipline Stem (per esempio il progetto Citizens’ Science), in un’ottica di piena integrazione fra i saperi del mondo scientifico. Esperimenti di fisica, percorsi di chimica, simulazioni matematiche, studio dell’ambiente, ecc, sempre di più costituiranno, perché di questo c’è bisogno, il terreno di indagine per le scuole capaci di leggere i tempi. Nuovi scenari, e nuovi scienziati, si confronteranno, alla ricerca di quegli equilibri che, ogni tanto, sembrano smarriti.
Nelle foto:
alcuni esperimenti scientifici realizzati dalla classe I G
una relazione scientifica realizzata dalla classe I C
alcune fasi di registrazione testi per una web radio in classe II D
alcuni momenti di un corso di formazione con l’Università di Bologna per docenti di Scienze della scuola su “Fresh Waters”








